Vai al contenuto

AIBES

Associazione Italiana Barmen e Sostenitori

“Real Training Project by Aibes”

 Questo Corso è svolto da: Carmela Giglio

Presentazione Del Corso:

COME FUNZIONA 
Il Corso RTP è un format unico nel suo genere ed è a numero chiuso, quest’anno sono previste 4 sessioni, i ragazzi che andranno a formare la “Classe RTP Spring” la sessione primaverile, saranno solo dieci, le iscrizioni sono già aperte ed il corso partirà appena raggiunta la quota. Chi non riesce ad entrare nell’RTP Spring, potrà fare parte della sessione estiva “Classe RTP Summer ”  ci sarà poi la sessione autunnale “Classe RTP Autumn” e quella invernale “Classe RTP Winter”.
Le iscrizioni sono già aperte per tutte le sessioni. Info al 334-5369808
Possono iscriversi al progetto RTP solo maggiorenni, questo è dettato dal fatto che andranno ad interagire con vere aziende e ad amministrare un fondo cassa.

STRUTTURA CORSO 
Le lezioni si terranno il Lunedì, martedì e mercoledì con due fasce di orari flessibili e programmabili secondo le esigenze della classe. Totale di 60 ore organizzate in 10 lezioni. Ogni lezione di 6 ore comprenderà una parte teorica ed una parte pratica.
Saranno programmate durante il corso visite ad aziende del settore, per esempio, visita ad una torrefazione o ad una azienda vitivinicola in modo da trasformare la preparazione acquisita in aula, in esperienza e consapevolezza.
L’esame, valido per l’ingresso in Aibes, comprende oltre alla classica prova scritta, anche una interessante pratica sul campo, infatti, la classe, con il supporto dei formatori, dovrà ideare, programmare, organizzare e realizzare un vero evento in Location o nell’ambito di una manifestazione particolare. Sarà la classe a valutare, decidere e perché no, anche proporre il tipo di evento (es: “jazz e cocktails d’autore”, “Festa della birra artigianale”, “Aperitivo Latino” “Cocktail con delitto” “Serata Hemingway” ecc.)
Per permettere la realizzazione del progetto, l’Accademia regala alla classe un fondo cassa di € 1.000,00.
L’incasso realizzato durante l’evento, tolte eventuali spese non coperte dal fondo cassa, sarà diviso al 50% fra i ragazzi della Classe RTP e l’Accademia che nel progetto mette a disposizione il primo fondo cassa, le attrezzature, la Location, i propri canali multimediali per la promozione dell’Evento.

ARGOMENTI TRATTATI 

  • Il Barman: Radici storiche e implicazioni socioeconomici connessi allo sviluppo della professione.
  • I locali pubblici e la loro trasformazione attraverso le esigenze storico-politiche, la rivoluzione industriale, commerciale, tecnologica e di marketing.
  • Aibes, IBA e le altre Associazioni Professionali.
  • Deontologia professionale.
  • La Miscelazione e le sue regole.
  • Cocktails: viaggio storico-geografico-evolutivo attraverso le tecniche,
    le attrezzature, i grandi barmen e le loro ricette.
  • Tu come lo fai? Lo stile di un barman: stile classico, stile americano.
  • Cocktails IBA, drink di tendenza, twist on classic.
  • Imparare a “twistare” ed a creare cocktails inediti.
  • Bevande analcoliche attraverso la globalizzazione.
  • Caffetteria.
  • Introduzione al F&B management, business plan, sviluppo e gestione evento.
  • Fermentazione, storia e tecniche di produzione di vino, birra e altri fermentati nel mondo.
  • Spumanti e Champagne.
  • Vini liquorosi, fortificati e passiti.
  • Distillazione: Storia e tecniche di produzione attraverso l’influenza di latitudine, necessità e tradizioni. Distillati di origine vitivinicola.
  • Tropical e Continental White spirits.
  • Distillati di frutta.
  • Altri distillati dal mondo.
  • Liquoristica: Storia, produzione, classificazione, utilizzo.
  • Legislazioni e Certificazioni nel mondo globale.
  • Intaglio di frutta e verdure per cocktail e buffet.
  • Come preparare un attraente buffet con un budget contenuto.

DOTAZIONE 
Ciascun Corsista riceverà il Manuale didattico Aibes, eventuali dispense a discrezione dei formatori, blocco appunti, penna, Set da Barman (Shaker Boston, bar spoon, jigger, strainer) e quant’altro verrà ritenuto utile alla formazione.
I corsisti avranno a disposizione attrezzature adeguate e tutto il materiale di consumo occorrente per la parte pratica (distillati, liquori, succhi, caffè, latte, panna, frutta ecc.).

Contatta il Responsabile Nazionale della comunicazione

Franco Pennacchioni
mobile: + 39 333 9928819 

Arterio Fortuna
mobile + 39 338 6997494