La Storia di AIBES
Nell’immediato dopoguerra, accantonate in parte le preoccupazioni, l’Italia può riscoprire i piaceri di ogni giorno. In questo clima, l’AIBES, Associazione Italiana Barmen e Sostenitori, viene fondata il 21 settembre 1949, per iniziativa del conte Antonio Spalletti Trivelli, possidente. La prima sede dell’A.I.B.E.S. fu l’Albergo dei Cavalieri, in Piazza Missori, 1 a Milano. Nel 1968 si trasferisce in Via A. Baldissera 2 (sede propria), l’inaugurazione avvenne il 12 Novembre. Alla prima lettera, spedita il 17 Novembre 1949 nei bar più prestigiosi d’Italia, risposero 29 barmen professionisti che si erano distinti per la serietà con la quale svolgevano il loro lavoro. Quei 29 barmen furono il nucleo originario dell’AIBES. Dalla fondazione ad oggi, l’attività dell’Associazione Italiana è proseguita con successo. Accanto ai soci effettivi sono aumentati anche i Soci Sostenitori ed Onorari. Anni di storia riassunti in poche righe: un’impresa ardua, ma nello stesso tempo facile; perché in questo mezzo secolo l’A.I.B.E.S. ha conservato intatta, senza il minimo mutamento, la politica fissata dallo statuto del 1949: quella volta alla tutela e insegnamento della professione, affinché un barman A.I.B.E.S. sia in ogni caso giudicato un professionista inappuntabile
A.I.B.E.S
La Prima Sede
La prima sede dell’A.I.B.E.S. fu l’Albergo dei Cavalieri, in Piazza Missori, 1 a Milano. Nel 1968 si trasferisce in Via A. Baldissera 2 (sede propria), l’inaugurazione avvenne il 12 Novembre.